Con il medilates ci proponiamo di preservare e potenziare il funzionamento globale della persona con malattia di Parkinson e di favorire una migliore convivenza con la malattia.
Sul piano motorio, gli obiettivi sono:
Attraverso l'affiancamento all'esercizio fisico della rielaborazione individuale tramite la fase di rilassamento e della condivisione con il gruppo di quella che è stata l'esperienza, ci proponiamo di:
Lo svolgimento delle attività in un piccolo gruppo favorisce il confronto e la condivisione dell’esperienza fisica e psichica in una condizione di malattia.
Il corso:
Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, si svolgeranno a cadenza settimanale in piccoli gruppi (5 persone).
Per la costituzione di gruppi omogenei, ogni persona interessata verrà preliminarmente sottoposta ad un colloquio conoscitivo e ad una breve valutazione.
Ogni incontro tratterà un tema specifico, ad esempio l'equilibrio, la coordinazione, la velocità del movimento, la fluidità del movimento, il dolore, il controllo del movimento, la postura, la respirazione, la mimica facciale , e altri temi che nasceranno dalla partecipazione del gruppo.
Per valutare eventuali cambiamenti, si ripeterà la valutazione iniziale a distanza di tre mesi.